Progetto Nuova Vita in gita ad Arona insieme agli amici del Jet Lug locale

Sabato 21 Giugno, il cuore di Progetto Nuova Vita ha battuto forte ad Arona, in un’occasione davvero speciale che ci ha permesso di condividere la nostra passione e il nostro impegno. Invitati dal JetLug di Arona e Borgomanero, abbiamo avuto il piacere di presentare la nostra realtà associativa di fronte a una platea composta da circa 20 persone, metà delle quali ci ha seguito online e l’altra metà presente in un suggestivo teatrino solitamente dedicato alle attività circensi.

È stata un’opportunità preziosa per presentare la nostra realtà e la passione che ci anima con l’obiettivo di divario digitale e promuovere il recupero informatico. Il nostro obiettivo principale è dare una seconda vita a computer e smartphone dismessi, trasformandoli in strumenti di inclusione e opportunità per chi ne ha più bisogno.

Dopo una introduzione del presidente Luca, il volontario Nicolò ha aperto l’incontro con un intervento appassionato, illustrando i valori che sono il motore della nostra associazione. Ha sottolineato come la volontà di risolvere problemi concreti, come il digital divide e la scarsità di risorse informatiche, sia la nostra spinta principale. Il suo discorso ha toccato temi cruciali, evidenziando le molte iniziative svolte nel 2024, che hanno visto Progetto Nuova Vita impegnata in diverse attività sul territorio, con alcuni computer che hanno raggiunto il cuore della Tanzania e l’Ucraina! Ha poi approfondito l’importanza dei corsi di informatica di base organizzati nei mesi scorsi, pensati per fornire competenze digitali essenziali a chi è più distante dal mondo tecnologico.

Successivamente, Nicola ha preso la parola per presentare il nostro protocollo operativo, un pilastro fondamentale che garantisce l’efficienza e l’autonomia dei nostri volontari. Ha spiegato in dettaglio come questo protocollo sia stato studiato per rendere ogni volontario autonomo e indipendente nel processo di rigenerazione dei dispositivi. Questo processo scrupoloso prevede innanzitutto un’ispezione visiva interna ed esterna per valutare lo stato generale del dispositivo. Segue la sostituzione di componenti guasti per ripristinare la piena funzionalità e l’installazione di un SSD per migliorare significativamente le performance. Per assicurare un funzionamento ottimale, eseguiamo un controllo delle performance tramite software dedicati, per poi procedere con l’installazione di una distribuzione Linux via cloud, fornendo così un sistema operativo leggero e accessibile.

Grazie a questo approccio metodico, riusciamo a trasformare computer obsoleti in risorse preziose, pronte per essere donate a scuole, associazioni e individui in difficoltà.

Il pubblico ha dimostrato un grande interesse per la nostra realtà, ponendo molte domande ai volontari. C’è stata una vera e propria interazione, con richieste di approfondimento su vari aspetti della nostra associazione e del nostro operato. Siamo stati particolarmente colpiti dall’ammirazione espressa per la solidità e la buona organizzazione di Progetto Nuova Vita. Questo ci ha riempito di orgoglio e ci ha confermato che il nostro impegno sta lasciando un segno positivo.

L’esperienza di Arona è stata un momento di crescita e visibilità per Progetto Nuova Vita. Ringraziamo il JetLug di Arona e Borgomanero per l’invito e tutti coloro che hanno partecipato, sia in presenza che online, per aver reso questo evento un successo. Continueremo a lavorare con la stessa passione per un futuro in cui la tecnologia sia uno strumento di inclusione e non di divisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.