Progetto Nuova Vita in gita ad Arona insieme agli amici del Jet Lug locale

Sabato 21 Giugno, il cuore di Progetto Nuova Vita ha battuto forte ad Arona, in un’occasione davvero speciale che ci ha permesso di condividere la nostra passione e il nostro impegno. Invitati dal JetLug di Arona e Borgomanero, abbiamo avuto il piacere di presentare la nostra realtà associativa di fronte a una platea composta da circa 20 persone, metà delle quali ci ha seguito online e l’altra metà presente in un suggestivo teatrino solitamente dedicato alle attività circensi.

È stata un’opportunità preziosa per presentare la nostra realtà e la passione che ci anima con l’obiettivo di divario digitale e promuovere il recupero informatico. Il nostro obiettivo principale è dare una seconda vita a computer e smartphone dismessi, trasformandoli in strumenti di inclusione e opportunità per chi ne ha più bisogno.

Dopo una introduzione del presidente Luca, il volontario Nicolò ha aperto l’incontro con un intervento appassionato, illustrando i valori che sono il motore della nostra associazione. Ha sottolineato come la volontà di risolvere problemi concreti, come il digital divide e la scarsità di risorse informatiche, sia la nostra spinta principale. Il suo discorso ha toccato temi cruciali, evidenziando le molte iniziative svolte nel 2024, che hanno visto Progetto Nuova Vita impegnata in diverse attività sul territorio, con alcuni computer che hanno raggiunto il cuore della Tanzania e l’Ucraina! Ha poi approfondito l’importanza dei corsi di informatica di base organizzati nei mesi scorsi, pensati per fornire competenze digitali essenziali a chi è più distante dal mondo tecnologico.

Successivamente, Nicola ha preso la parola per presentare il nostro protocollo operativo, un pilastro fondamentale che garantisce l’efficienza e l’autonomia dei nostri volontari. Ha spiegato in dettaglio come questo protocollo sia stato studiato per rendere ogni volontario autonomo e indipendente nel processo di rigenerazione dei dispositivi. Questo processo scrupoloso prevede innanzitutto un’ispezione visiva interna ed esterna per valutare lo stato generale del dispositivo. Segue la sostituzione di componenti guasti per ripristinare la piena funzionalità e l’installazione di un SSD per migliorare significativamente le performance. Per assicurare un funzionamento ottimale, eseguiamo un controllo delle performance tramite software dedicati, per poi procedere con l’installazione di una distribuzione Linux via cloud, fornendo così un sistema operativo leggero e accessibile.

Grazie a questo approccio metodico, riusciamo a trasformare computer obsoleti in risorse preziose, pronte per essere donate a scuole, associazioni e individui in difficoltà.

Il pubblico ha dimostrato un grande interesse per la nostra realtà, ponendo molte domande ai volontari. C’è stata una vera e propria interazione, con richieste di approfondimento su vari aspetti della nostra associazione e del nostro operato. Siamo stati particolarmente colpiti dall’ammirazione espressa per la solidità e la buona organizzazione di Progetto Nuova Vita. Questo ci ha riempito di orgoglio e ci ha confermato che il nostro impegno sta lasciando un segno positivo.

L’esperienza di Arona è stata un momento di crescita e visibilità per Progetto Nuova Vita. Ringraziamo il JetLug di Arona e Borgomanero per l’invito e tutti coloro che hanno partecipato, sia in presenza che online, per aver reso questo evento un successo. Continueremo a lavorare con la stessa passione per un futuro in cui la tecnologia sia uno strumento di inclusione e non di divisione.

Un successo a Girinvalle 2025: incontri e nuove idee per Progetto Nuova Vita!

Domenica 15 Giugno, Progetto Nuova Vita ha avuto il piacere di partecipare a Girinvalle 2025, una giornata ricca di incontri e divertimento lungo il fiume Olona.
Abbiamo posizionato alle prime luci della giornata il nostro gazebo in una posizione strategica, proprio all’imbocco del lungofiume a Olgiate Olona, e siamo stati felicissimi di accogliere tutti coloro che sono passati a trovarci fino a pomeriggio inoltrato.

È stata un’occasione preziosa per presentare le numerose attività che Progetto Nuova Vita porta avanti ogni giorno. Abbiamo raccontato con passione i nostri progetti, raccolto spunti e idee, parlato con grandi e piccoli appassionati di tecnologia.

Ma non solo: la nostra presenza a Girinvalle è stata anche un momento fondamentale per la ricerca di nuovi volontari. Crediamo fermamente che la forza della nostra associazione risieda nel contributo di persone che, con entusiasmo e dedizione, desiderano fare la differenza. Molti si sono avvicinati curiosi e speriamo di aver acceso in loro la scintilla per unirsi alla nostra squadra: lo scopriremo nelle prossime settimane, nel desiderio concreto che alcuni di loro vengano a trovarci nel laboratorio di Cairate, dove siamo presenti tutti i Sabati mattina…anche a Luglio!

Non sono mancati poi dialoghi proficui con gli insegnanti presenti. Abbiamo avuto modo di approfondire le nostre iniziative dedicate alle scuole, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più studenti in percorsi di sensibilizzazione e partecipazione attiva.

Infine, la giornata ci ha permesso di confrontarci con l’amministrazione comunale in merito a nuove iniziative rivolte ai cittadini. Lavorare in sinergia con le istituzioni è per noi fondamentale per amplificare l’impatto delle nostre azioni e coinvolgere la comunità nei nostri progetti di riciclo informatico, che partono dalla raccolta di computer e smartphone ma vogliamo si concludano sempre con la donazione a chi ne ha più bisogno!

Progetto Nuova Vita festeggia la conclusione del primo anno di corsi di UTEL Olgiate Olona

Siamo entusiasti di aver partecipato alla conclusione del primo anno accademico di UTEL – Università per Tutte le Età di Olgiate Olona! È stato un percorso incredibile, ricco di insegnamenti sia per i cittadini sia per le associazioni del territorio come Progetto Nuova Vita.

Il nostro contributo ha ovviamente riguardato l’area in cui siamo esperti, l’informatica. Abbiamo tenuto dei corsi di informatica di base, permettendo a moltissimi a digiuno (o quasi) di computer, internet e social network di avvicinarsi con sicurezza e approfondire le proprie conoscenze.

Chi ha partecipato ai nostri corsi è rimasto pienamente soddisfatto, confermandoci come l’apprendimento non abbia età e che l’accesso alla conoscenza e alle risorse informatiche sia un diritto fondamentale per tutti.

Anche le altre associazioni che sono intervenute alla festa di fine anno di UTEL sabato 7 Giugno 2025 nei locali dell’associazione “L’albero della vita” ci hanno contagiato con le loro storie ed il loro entusiasmo, motivandoci a continuare l’anno prossimo con nuovi corsi e nuove idee per diffondere ulteriormente le conoscenze informatiche e la cultura open source.
Contattateci per saperne di più e prenotare il vostro posto!


Contatti Associazione Progetto Nuova Vita:
Sede operativa e punto raccolta: piazza Libertà, 7 – 21050 – Cairate (VA) | Orario: Sabato 9:30 – 12:30
Luca 348 3137411 | info@progettonuovavita.it

Il tuo computer non supporta Windows 11? Nessun problema, passa a Linux

Oltre 2 anni fa Microsoft ha deciso: Windows 10 cesserà di essere supportato il 14 Ottobre 2025. Da quel giorno in avanti non ci saranno più aggiornamenti, né legati a funzionalità aggiuntive, né per correggere errori e bug, e neppure per proteggere il sistema operativo da virus informatici che saranno messi in circolazione dai pirati informatici a partire da quella data.

Nonostante al lancio nel 2015 era stato definito come la versione definitiva di Windows, sottintendendo come l’ottimizzazione sarebbe stata tale da richiedere piccoli aggiornamenti e non più a un salto generazionale. Ma così non sarà e in casa Microsoft hanno finito per rimangiarsi la parola data…

Cosa possiamo fare per evitare inconvenienti? Microsoft consiglia di effettuare il passaggio e l’aggiornamento a Windows 11, dietro pagamento di una nuova licenza. Ma non tutti i computer hanno questa possibilità: quelli più vecchi, con più di 10 anni sulle spalle, potrebbero non soddisfare i requisiti minimi e quindi essere banditi da Windows 11.

È importante verificare alcuni requisiti minimi di sistema1, come la presenza di un processore compatibile, almeno 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione, oltre a un modulo TPM 2.0 (Trusted Platform Module) abilitato.

Avete dei dubbi che il vostro computer possa supportare Windows 11? Contattateci o venite a trovarci il Sabato mattina in laboratorio a Cairate e possiamo scoprirlo insieme.

Ma anche se il responso sarà negativo, altolà, non è necessario buttare il vostro computer! Basta cambiare sistema operativo, rimpiazzare Windows con Linux, un sistema operativo gratuito che garantirà al vostro computer molti anni a venire di onorata carriera.

Linux2 infatti è:

  • Open source: gratuito al momento dell’installazione, così come gratuiti tutti gli aggiornamenti futuri. Nessuno vuole guadagnarci, ma fare in modo che la comunità benefici di un software gratis, contribuendo al suo migliorando condividendo nuovi programmi e miglioramenti
  • Senza pubblicità: produttori di computer caricano sulla loro versione di Windows decine di programmi extra, pubblicità e spyware. Questi programmi non solo rallentano il computer e contribuiscono alla sua obsolescenza, ma attentano anche alla vostra privacy. Linux è leggero e contiene solo i programmi necessari a farlo funzionare, senza extra frutto di accordi commerciali a svantaggio dell’utente.
  • Amico dell’ambiente: la produzione di un computer impatta per il 75% in termini di CO2 sull’intero ciclo di vita, per cui mantenerlo attivo qualche anno in più ha un impatto minimo rispetto all’acquistarne uno nuovo. Installare Linux su un vecchio computer con Windows aiuta a salvare l’ambiente.
  • Garantisce il pieno controllo: ogni software di Linux è open source, può essere liberamente scaricato, analizzato, migliorato, modificato, e condiviso con la community di utenti. Chi sceglie Linux ha a cuore il miglioramento del sistema operativo e vuole contribuire attivamente a proporre alternative gratuite ai software a pagamento in commercio.

In conclusione, anche se Microsoft cerca in tutti i modi di farti cambiare computer e passare a Windows 11, tu hai l’opzione di dire di no, passare a Linux (con l’aiuto di Progetto Nuova Vita ovviamente!) e continuare a usare il tuo attuale computer negli anni a venire. Vieni a trovarci per sapere come3!


  1. https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11-specifications
  2. https://endof10.org/
  3. Associazione Progetto Nuova Vita – Sede operativa e punto raccolta: piazza Libertà, 7 – 21050 – Cairate (VA) | Orario: Sabato 9:30 – 12:30

Dona il 5 x 1000 a Progetto Nuova Vita

Tempo di dichiarazione dei redditi e tempo di segnalare i beneficiari del 5 x 1000. Tra gli enti che possono beneficiarne ci sono anche quelli del terzo settore, di cui Progetto Nuova Vita fa parte.

Destinare il contributo a sostegno delle nostre attività di riciclo e riuso informatico è semplicissimo. Basta selezionare la casella “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al RUNTS” e inserire il nostro codice identificativo: 90040430127.

Grazie per la tua scelta preziosa!

Abbiamo “donato” alcuni computer a PC Officina per attività di smontaggio e riciclo creativo insieme a Smonting

In Progetto Nuova Vita crediamo fermamente nel valore del riuso e nel dare una seconda opportunità a tutto ciò che ci viene donato. Questa filosofia si applica non solo agli oggetti di uso quotidiano, ma anche alla tecnologia. Proprio per questo, siamo entusiasti di raccontarvi di una recente e fruttuosa collaborazione con l’associazione PC Officina di Milano.

Qualche tempo fa, ci siamo trovati con un bel “carico” di computer donati. Purtroppo, la maggior parte di questi dispositivi erano ormai troppo datati o in condizioni di usura tali da rendere antieconomica, se non impossibile, la riparazione. La prospettiva di doverli smaltire come rifiuti elettronici non ci entusiasmava affatto.

Ed è qui che è entrata in gioco PC Officina! Questa dinamica associazione milanese donerà a sua volta i computer all’associazione Smonting, specializzata nello smontaggio creativo di computer e altri dispositivi elettronici. Il loro obiettivo è duplice: da un lato, recuperare componenti ancora utilizzabili per nuove applicazioni tecniche, dall’altro, stimolare la creatività, trasformando parti apparentemente inutili in vere e proprie opere d’arte. Inoltre, organizzano laboratori di smontaggio per bambini, un modo divertente ed educativo per avvicinare i più piccoli al mondo della tecnologia e al concetto di riciclo. Ogni cosa può avere una nuova vita e questo ci entusiasma moltissimo!

Così un sabato mattina di fronte al laboratorio in centro a Cairate abbiamo riempito il baule di un’auto con questi computer “non più riparabili” e li abbiamo consegnati con gioia a PC Officina e Smonting. Abbiamo dato loro soprattutto computer portatili, perfetti per i loro progetti di riciclo creativo e per i laboratori interattivi con i bambini.

Questa collaborazione è un esempio concreto di come si possa fare rete tra associazioni che condividono valori simili, anche se operano in territori diversi. Crediamo fortemente che aiutarsi a vicenda sia fondamentale per massimizzare l’impatto positivo delle nostre azioni.

Proprio come si dice “del maiale non si butta via niente”, in Progetto Nuova Vita cerchiamo di applicare lo stesso principio a ogni donazione che riceviamo. Anche quando un oggetto non può essere riutilizzato direttamente per lo scopo originario, cerchiamo sempre di trovare un modo per valorizzarlo e dargli una nuova vita, evitando così di alimentare le discariche.

Vi invitiamo a scoprire di più sull’incredibile lavoro di PC Officina visitando il loro sito web, ma anche fare un giro sul sito web di Smonting e seguirli sulla loro pagina Instagram.
Continueremo a cercare e promuovere collaborazioni come questa, perché insieme possiamo fare davvero la differenza!

In partenza un corso di Arduino a cura di Progetto Nuova Vita

Ogni anno il 21 Marzo si festeggia l’Arduino Day1, giorno in cui il micro-computer dal cuore italiano fu inizialmente distribuito. Nel 2025 il compleanno è doppiamente importante, perché cade in occasione dei 20 anni da quel fatidico giorno del 2005.

Arduino è molto più di una semplice scheda elettronica. È un ecosistema completo che comprende:

  • Hardware: Schede elettroniche programmabili, dotate di un microcontrollore, che possono interagire con l’ambiente circostante attraverso sensori e attuatori.
  • Software: Un ambiente di sviluppo integrato (IDE) facile da usare, basato su un linguaggio di programmazione semplificato simile al C/C++.
  • Comunità: Una vasta e attiva comunità di appassionati, hobbisti, educatori e professionisti che condividono conoscenze, progetti e supporto.

La filosofia di Arduino si basa sull’open source, il che significa che l’hardware e il software sono liberamente accessibili e modificabili da chiunque. Questa caratteristica ha permesso a milioni di persone in tutto il mondo di avvicinarsi all’elettronica e alla programmazione, dando vita a innumerevoli progetti creativi e innovativi.

Durante l’Arduino Day in moltissime parti d’Italia e del Mondo, si tengono fiere a tema che coinvolgono sia aziende che poggiano la loro attività sulla flessibilità garantita da questo hardware e la sua libreria open source, sia appassionati e amatori che si divertono nel tempo libero a creare progetti di varia natura, come introdurre un briciolo di domotica tra le mura domestiche o automatizzare delle applicazioni assolutamente ludiche come Lego o modellini.

Come sapete a noi di Progetto Nuova Vita sta particolarmente tutto ciò che riguarda l’open source e supportiamo ogni volta che possiamo Arduino. La sua flessibilità, la sua facilità d’uso e la sua vasta comunità lo rendono uno strumento ideale per chiunque voglia sperimentare, imparare e creare.

Per questo vogliamo fare oggi un grande annuncio: stiamo raccogliendo le iscrizioni per il primo corso di Arduino a cura degli esperti di Progetto Nuova Vita.

Partirà a Maggio e nel corso di 8 incontri il Sabato pomeriggio nella nostra sede di Olgiate Olona parleremo e sperimenteremo a proposito di:

  • Introduzione all’hardware e al software di Arduino.
  • Concetti fondamentali di elettronica e programmazione.
  • Utilizzo di sensori e attuatori per interagire con l’ambiente.
  • Realizzazione di progetti pratici, dalla domotica ai robot.

A chi è rivolto il corso

Il corso è aperto a tutti, dai principianti assoluti agli hobbisti più esperti. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di elettronica o programmazione.

Come iscriversi

Se sei interessato a partecipare al nostro corso, ti invitiamo a contattarci via mail o tramite i nostri canali social e telefonici2. Affrettati perchè i posti sono limitati!

Buon Arduino Day a tutti!


  1. https://days.arduino.cc/about
  2. Luca 348 3137411 | info@progettonuovavita.it | https://www.instagram.com/progettonuovavita/ | https://www.facebook.com/ProgettoNuovaVitaOnlus

Giornata Mondiale del Riciclo. Ecco perché è importante ora più che mai!

Oggi è il 18 Marzo, Carnevale è nello specchietto retrovisore e ci dirigiamo ormai verso la Primavera. Eppure oggi è più che mai importante fermarsi un attimo e ragionare sulle nostre abitudini di consumo e su quanto e come ricicliamo.

Già perché le ultime rilevazioni dell’Unione Europea1 è abbastanza impietosa: nonostante tutte le campagne e gli investimenti degli ultimi 10 anni, il tasso medio di circolarità è aumentato di appena 0,4%. Pochissimo. Alcuni Stati sono riusciti addirittura a fare peggio dei primi anni ’10, segno di come la rincorsa ad aumentare il proprio benessere e gli oggetti che possediamo è di gran lunga superiore al fare qualcosa per il futuro del Pianeta che abitiamo e coloro che lo abiteranno.

Ma cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo, per invertire questa tendenza? Lo sforzo che possiamo fare è riciclare correttamente e tutto ciò che è possibile, ogni giorno e per ogni oggetto. Se smaltiti correttamente la maggior parte di ciò che consumiamo può avere una seconda vita, dal momento che i materiali che la compongono possono diventare materia prima per altri oggetti. Da ogni singolo frigorifero noi possiamo ricavare ben 25 chili di ferro e 6 chili di plastica, un tesoretto che può trasformarsi in un nuovo elettrodomestico e se frazionato andare a costituire altri oggetti di uso diverso secondo il fabbisogno del momento.

Ma noi di Progetto Nuova Vita vogliamo essere ancora più concreti e vi invitiamo sin da ora a prendere in considerazione le seguenti azioni:

  • Informarsi e riciclare correttamente: Più conosciamo i materiali e i processi di riciclo, migliori saranno le nostre scelte di consumo. Andiamo a visitare i centri di smaltimento, guardiamo documentari in TV e su Youtube (ad esempio quello di Presa Diretta che abbiamo segnalato qualche mese fa) e soprattutto leggiamo per bene le indicazioni obbligatorie sulle confezioni che ci indicano dove buttare cosa.
  • Ridurre: Prima di riciclare, è importante ridurre la quantità di rifiuti che produciamo. Qui dobbiamo farci tutti un esame di coscienza e chiederci ogni volta che abbiamo l’impulso all’acquisto se quell’oggetto, quello smartphone, quel vestito ci servono veramente. E anche se la risposta è sì potremmo anche considerare l’acquisto di seconda mano, cercando lo stesso oggetto in qualche mercatino dell’usato o in una delle molte piattaforme online.
  • Riutilizzare: Dare una seconda vita agli oggetti è un modo semplice e efficace per ridurre i rifiuti. Qui entriamo soprattutto in gioco noi di Progetto Nuova Vita, perché la nostra missione è proprio quella di ridare una nuova destinazione d’uso a macchine che sono destinate allo smaltimento, sia nella loro interezza (molto spesso grazie a software open source) sia recuperando quei pezzi sicuramente funzionanti che possono trovare casa in un nuovo case per computer ad esempio.

Dai un’occhiata al nostro sito o vieni a trovarci tutti i Sabato mattina in laboratorio a Cairate per conoscere da vicino cosa facciamo e come contribuiamo a costruire una cultura del riciclo e del riuso!

Una discarica in Ghana dove confluiscono i nostri rifiuti elettronici

  1. L’ultima relazione della Corte dei Conti europea

Progetto Nuova Vita a Expo Elettronica 2025

Anche quest’anno siamo stati presenti alla fiera Expo Elettronica di Malpensafiere (Busto Arsizio), uno dei principali appuntamenti per gli appassionati di tecnologia e informatica, non solo del Varesotto, ma di tutta la Lombardia e anche delle vicine regioni.

Il nostro stand ha attirato molti visitatori, curiosi di scoprire come diamo nuova vita ai computer, soprattutto quelli più datati. Abbiamo mostrato loro come questi possano trasformarsi in console per il retrogaming, riportando in auge i fasti dei videogiochi del passato e delle sale giochi.

Grande interesse ha suscitato anche la nostra stampante 3D, che ha incantato i presenti con la sua capacità di creare oggetti tridimensionali a partire da un filamento plastico.

Ma l’aspetto più importante della nostra partecipazione è stato l’incontro con tante persone che non conoscevano Progetto Nuova Vita. Abbiamo avuto l’opportunità di raccontare la nostra missione: recuperare computer altrimenti destinati alla discarica, installare software gratuiti e donarli ad enti ed associazioni che ne hanno bisogno per le loro attività di volontariato.

Abbiamo anche incontrato persone che già ci conoscevano, ma che magari ignoravano che siamo aperti tutti i sabati nel nostro laboratorio in centro a Cairate. In questa occasione, chiunque può venire a trovarci per consegnare computer da recuperare oppure per ricevere assistenza informatica.

Siamo grati a tutti coloro che sono passati a trovarci e vi invitiamo a seguire le nostre attività sul nostro sito web e sui nostri canali social Facebook e Instagram.

Safer Internet Day 2025: Progetto Nuova Vita si impegna per un web sicuro per tutti

Questo macchinario è un server. NON SPEGNERLO!“. Un adesivo con la scritta a pennarello rosso, appiccicato su un computer nei laboratori del CERN di Ginevra nel 1989. Era l’alba di internet, una tecnologia in fase di sperimentazione di cui nessuno immaginava l’impatto che avrebbe avuto sulle nostre vite1.

Oggi, oltre 30 anni dopo, internet è ovunque. Dai PC ai cellulari, dalle case alle scuole, la rete è diventata parte integrante della nostra quotidianità. Ma questa ubiquità, se da un lato offre immense opportunità, dall’altro nasconde insidie e pericoli, soprattutto per le giovani generazioni.

Il Safer Internet Day, che si celebra oggi, è un’occasione importante per riflettere sull’uso che facciamo di internet e per promuovere una cultura digitale responsabile e consapevole. Come Progetto Nuova Vita, siamo particolarmente sensibili a questa tematica. Da anni, ci impegniamo non solo nel recupero e riciclo di apparecchiature informatiche, ma anche nella divulgazione e nell’educazione ad un utilizzo corretto e positivo degli strumenti digitali.

Siamo convinti che la conoscenza e la consapevolezza siano le armi più efficaci per contrastare i rischi della rete. Il cyberbullismo, le truffe online, il phishing e le fake news sono solo alcune delle minacce che incombono sul web. Per questo, è fondamentale educare i giovani e gli adulti a riconoscere i pericoli, a proteggere i propri dati personali, a navigare in modo sicuro e responsabile.

In occasione del Safer Internet Day, vogliamo condividere con voi il decalogo contro il cyberbullismo2, realizzato dalla Polizia di Stato e Unieuro nell’ambito dell’iniziativa #cuoriconnessi.

Siamo convinti che, seguendo questi semplici consigli, possiamo contribuire a rendere internet un luogo più sicuro e positivo per tutti!


  1. Upgrade
  2. Link al download